Mi chiamo Marco, ma in giro mi potresti riconoscere con vari nicknames tipo ReeSenSix, ReeSenpai, o BudinoSurelySweet.

La mia passione principale è l'informatica. Mi sono approcciato a questa meravigliosa materia nel 2019, grazie a un mio carissimo amico. Da lì ho iniziato a studiare da autodidatta fino ad oggi.

Durante le superiori ho sviluppato molte competenze, visto anche la mia curiosità nel approfondire gli argomenti trattati. A scuola ho lavorato moltissimo con la suite Adobe e mi hanno insegnato moltissimo, dalla creazione di un logo a un manifesto, dallo still life in fotografia alla creazione di tour virtuali, dal montaggio video alla motion graphics. Questo mi ha permesso di andare affondo su certi campi e anche di sviluppare competenze trasversali in campo fotografico e grafico, soprattuto in quest'ultimo, data l'applicazione in una mia altra grandissima passione: la creazione di videogiochi.

Il mio primo videogioco pubblicato è Pixiorans e l'ho pubblicato nel 2020. Ero molto inesperto e stavo imparando Construct3, un game engine, però mi sono divertito moltissimo. Durante le superiori ho creato molti mini-game e piccoli programmi per fare qualsiasi cosa, ma avevo deciso di non pubblicare mai nulla. Nell'ultimo anno le cose sono cambiate, dato che voglio far diventare questa importantissima passione il mio lavoro. Fino ad ora ho sempre pubblicato i miei lavori su Itch.io.

Come forse avrai notato, o in caso lo noterai, amo profondamente sperimentare cose nuove. Avvolte sperimentare troppo non fa bene, infatti all'inizio quando dovevo scegliere un game engine ne ho provati moltissimi tipo: Construct3, GameMaker, Unity, Ren'Py, ClickTeam Fusion, RPG Maker MV, Godot. Proprio su quest'ultimo mi sono stabilito. Da nomade a sedentario.

Stabilirsi su uno strumento ha un vantaggio fondamentale, cioè imparare concetti complessi, avvolte anche piccolezze, ma alla fine sono proprio quelle che ti porti dietro.

Un'altra grande passione che ho sviluppato in questi anni di superiori è stata la produttività. Il software con cui mi sono approcciato nel 2020 è stato Obsidian. Ho provato anche molti altri software come Notion, Capacities, ClickUp, e molte altre ancora, ma sono sempre tornato su Obsidian. Ora tutte le mie varie note infatti vengono organizzate proprio su Obsidian.